Leda è un nome di origine greca che significa "guerriera". Nel mito greco, Leda era la moglie del re Sparto Tindaro e madre delle gemelle Castore e Polluce, figli di Zeus trasformato in cigno. Secondo la leggenda, Zeus avrebbe violentato Leda sotto le spoglie di un cigno, dando vita alle divine gemelle.
Nel corso dei secoli, il nome Leda è stato portato da diverse donne notevoli, come l'artista italiana Leda Rafanelli e la scrittrice francese Leda Tchernichowska. Tuttavia, il nome non ha mai raggiunto una grande popolarità, rimanendo piuttosto редким e esclusivo.
Oggi, il nome Leda è ancora considerato un scelta insolita ma affascinante per le bambine, soprattutto in Italia dove l'eredità mitologica del nome è particolarmente sentita. Tuttavia, è importante ricordare che, come tutti i nomi, la sua importanza e significato sono soggettivi e dipendono dalle esperienze personali di ciascuno.
Le statistiche mostrano che il nome Leda è molto raro in Italia. Nel 2022, c'è stata solo una nascita con questo nome. In generale, il nome Leda non sembra essere molto popolare tra i genitori italiani, poiché il numero totale di nascite con questo nome in Italia è di appena uno. Tuttavia, come per tutti i nomi, la popolarità può variare nel tempo e dipende anche dalle preferenze personali dei genitori.